Progetto

Piccolo Museo Project Room MATERIALE è un luogo di ricerca presentato in forma di contenitore e archivio dinamico di progetti culturali e artistici legati alle esperienze con le comunità. Lo scopo principale è di conservare e divulgare racconti, materiali fotografici, grafici, letterari e documentazioni, percorsi e processi artistici finalizzati alla produzione di narrazioni innovative, con la possibilità di creare un nuovo percepito che possa favorire la promozione sia nazionale che internazionale del patrimonio culturale immateriale di ogni territorio e comunità partendo dal loro coinvolgimento attivo.

Punto di forza è l’archivio digitale di memorie e progetti creativi legati alle comunità, che trova origine nella  donazione e nella raccolta di materiale personale di natura familiare degli abitanti raccolto e catalogato durante progetti e azioni già intraprese da CUT Circuito Urbano Temporaneo in diverse città italiane, riconsiderando aree spesso marginali come laboratori privilegiati. La periferia infatti si afferma oggi come nuovo cuore dei centri urbani, rivelando la sua natura di realtà in perenne movimento, un luogo ricco di patrimonio e cultura immateriale, un hub dove si sperimentano pratiche di mediazione dalla forte valenza creativa.

Da questo presupposto nasce il progetto Archivi Domestici | Documentare il Quotidiano, per divulgare e recuperare documenti, materiali e immateriali, audiovisivi privati altrimenti inaccessibili, catalogandoli e digitalizzandoli all’interno della Project Room con l’obiettivo di restituirli alla cittadinanza in nuova forma narrativa, portando il racconto di storie importanti di carattere familiare e domestico con una modalità innovativa legata alla pratica e agli strumenti multimediali artistici/culturali contemporanei.

  • Uno spazio dedicato alla produzione di prodotti multimediali come podcast, video e immagini, aperto alla frequentazione da parte di creativi che hanno necessità di strumentazioni per la realizzazione di progetti culturali.
  • Un punto fisico gratuito di ascolto e visione aperto a tutti dei prodotti creativi, artistici e dei materiali di archivio, con attenzione alla fruizione dei materiali anche in modalità inclusiva rispetto alle disabilità.
  •  Un luogo di consultazione, una emeroteca digitale e cartacea con pubblicazioni, riviste e fanzine legate ai temi del contemporaneo.
  • Uno spazio espositivo dalla vocazione sperimentale che ospita periodicamente serate ed eventi culturali con proiezioni, installazioni ambientali, momenti di formazione con esperti e residenze artistiche.